Skip to main content

Ma cos’è UDU Trento?

L’Unione degli Universitari di Trento (UDU Trento) è il sindacato dell3 student3 universitari dell’Università degli Studi di Trento. Siamo nat3 nel 2012 dall’affiliazione dell’associazione “Studenti Per Trento” con l’organizzazione nazionale Unione degli Universitari. Il nostro modello organizzativo viene dalle esperienze europee delle Students’ Union e dall’obiettivo di dare una rappresentanza agli interessi dell3 student3 universitar3, lavorando per i loro diritti.

Pensiamo che “fare l’Università” non significhi unicamente seguire le lezioni e dare esami. Per noi “fare l’Università” significa viverla ogni giorno, sfruttando le opportunità di crescita che ci vengono proposte, aprendo spazi di socialità, organizzando iniziative culturali, aperitivi, collaborando con le altre associazioni universitarie. Lavoriamo come rappresentanti dell3 student3 all’interno degli organi dell’Ateneo, e a livello nazionale siamo presenti al CNSU (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari). Stringiamo rapporti con le istituzioni locali, per tutelare ogni giorno tutt3 l3 student3 e innovare l’Università. Come sindacato offriamo servizi all3 student3, ma non ci limitiamo a questo: lavoriamo per offrire sempre nuovi spunti culturali e politici, imprescindibili nella formazione di una coscienza critica.

In cosa crediamo?

Crediamo nella solidarietà tra l3 student3 e nella promozione dell’uguaglianza all’interno dell’Università. Crediamo che l3 student3 siano portator3 di diritti e che questi vadano tutelati. Crediamo che l3 nostr3 compagn3 di corso non siano dell3 avversar3 con cui competere ma delle persone con cui crescere insieme. Crediamo che il sistema educativo debba lavorare per ridurre le difficoltà di chi rimane indietro e dare a tutt3 la possibilità di poter studiare e sviluppare le proprie attitudini e interessi culturali. Crediamo nella tutela e nel potenziamento del diritto allo studio. Ci riconosciamo nei valori del socialismo, del transfemminismo, dell’antifascismo, dell’ambientalismo, del pacifismo e dell’antimafia. Crediamo nella tutela delle diversità nell’Università e nella società, in ogni aspetto. Crediamo che l’Università debba essere laica e che la didattica debba essere il più possibile libera, seguendo le aspirazioni e le inclinazioni dell3 student3. Crediamo che l3 student3 debbano essere considerat3 dell3 cittadin3 nella città in cui risiedono anche provvisoriamente; non semplici “ospiti” ma parte integrante del tessuto sociale del territorio, con tutti i diritti che ne conseguono.

Cosa facciamo?

Servizi

Cerchiamo di rendere più facile il tuo percorso universitario dall’inizio alla fine. Per questo proponiamo la ControGuida e tanti altri servizi a sostegno della didattica e della vita universitaria.

Rappresentanza

Ci impegniamo quotidianamente per migliorare l’Università, per renderla sempre più a misura di studentə. Negli ultimi anni abbiamo ottenuto grandi risultati come la riforma delle tasse, la Libera Circolazione, l’assistenza sanitaria per fuorisede e la Carta dei Diritti e dei Doveri dell3 student3.

Cultura e Iniziative

Nel corso dell’anno accademico promuoviamo ogni settimana conferenze, dibattiti, aperitivi, cineforum e molte altre attività: vogliamo rendere l’Università più viva e crediamo debba essere vissuta oltre lo studio e gli esami.

Con chi collaboriamo?

Crediamo che cooperare e lavorare insieme alle associazioni che hanno la nostra stessa visione possa aiutarci a migliorare insieme e a raggiungere obiettivi più ampi. Per questo collaboriamo al di fuori dell’Università con CGIL, ARCI, ANPI, ARCIGAY, rispettivamente le più grandi associazioni italiane di rappresentanza dell3 lavorator3, promozione culturale, tutela della memoria storica e dell’antifascismo e difesa dei diritti LGBTI+.